Karinde è un villaggio ad una ventina di chilometri da Nairobi, situato immediatamente al di là del confine col limitrofo distretto di Kiambu. Le strutture scolastiche della zona erano insufficienti; i costi erano insostenibili per molte famiglie (neanche le scuole pubbliche sono completamente gratis in Kenya). Quindi molti bambini, specie i più poveri, non frequentavano e spesso trascorrevano il loro tempo per strada, affamati, senza istruzione e senza un futuro.
A partire dal 2005 La goccia ha contribuito in maniera quasi totale all’acquisto di due appezzamenti di terreno confinanti all’interno della baraccopoli. Su questo terreno ha poi finanziato gradualmente la costruzione di una scuola, la “St. Francis Primary School and Nursery”, che accoglie dai 250 ai 300 bambini, a seconda degli anni. La scuola è nata come “scuola dei poveri” e ha offerto in pratica gratuitamente istruzione primaria ed un pasto caldo al giorno. Si è espansa di anno in anno fino a coprire tutto il ciclo primario, dall’asilo alla ottava classe corrispondente alla terza media. Con il completamento di strutture realizzate secondo le norme, la scuola è stata riconosciuta dal Ministero e a fine del corso i bambini possono conseguire un titolo di studio riconosciuto sostenendo gli esami in sede.
Occorre anche dire che vi viene offerta istruzione di qualità: lo testimoniano i molti premi vinti nelle competizioni con le altre scuole della diocesi e gli ottimi risultati che gli alunni ottengono negli esami di diploma di fine corso. Questi risultati permettono almeno ai più bravi di essere accettati in scuole superiori di qualità, aprendo loro la strada verso un lavoro ed una vita migliori. Però anche tutti gli altri si qualificano per proseguire il corso degli studi: nessuno rimane indietro.
Attualmente La goccia copre per il 75 % i costi di esercizio della scuola mediante un certo numero di “adozioni scolastiche” ed i contributi di vari donatori. I costi comprendono il salario agli insegnanti, per lo più laici, nonché al personale ausiliario, guardiani e due cuoche; comprendono inoltre il costo delle attrezzature scolastiche, le spese di trasporto e manutenzione relative alla scuola ed il costo del cibo che occorre acquistare. Parte del cibo, mais, legumi e verdure, è coltivato sul terreno disponibile che non è occupato dalle strutture scolastiche.
La Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Assisi che gestisce la scuola è impegnata a trovare nuove forme di finanziamento per diminuire la dipendenza da La goccia. Visto il contento sociale di Karinde l’obiettivo di portare la scuola alla completa autosufficienza è ancora lontano.
Nella scuola nel corso del 2008 è stato anche attivato il progetto “Women for Women”: si tratta di un laboratorio dove si tengono corsi gratuiti di cucito ed economia domestica ad un certo numero di ragazze per aiutarle a rendersi economicamente indipendenti.
Per conoscere la storia di questo progetto negli anni basta consultare le due pagine collegate.