LA COMUNITA’ SHUKRANI

Questa comunità fa parte dalle congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Assisi; è basata nel convento di Karen, ad una ventina di chilometri da Nairobi. La comunità accoglie una certo numero di postulanti e novizie che si formano per divenire Suore Francescane anche collaborando alle attività esterne della missione.

La principale attività di apostolato della comunità si svolge nel settore dell’istruzione. Nel 2005 ha acquistato un terreno in una baraccopoli lontana dalla città e priva di qualsiasi struttura: Karinde. Il terreno è stato destinato alla costruzione di una scuola, centro di formazione per bambini ed adolescenti.

La comunità è povera e si sostiene in varie maniere; riceve occasionalmente sussidi esterni ma per lo più fa affidamento sulle proprie capacità e risorse: alleva pollame e vende una parte delle uova prodotte (il resto serve per consumo interno e per la mensa della scuola di Karinde); sta sviluppando un piccolo allevamento di maiali. La coltivazione dell’orto contribuisce soprattutto alla mensa delle suore, mentre il latte delle poche mucche viene in gran parte utilizzato per arricchire il tè dei bambini della scuola e per qualche famiglia della zona in particolare difficoltà. Il convento dispone altresì di spazi liberi che vengono affittati a giovani venuti a studiare nelle università cattoliche dei dintorni.

Alcune suore sono state formate per l’insegnamento e si dedicano alla scuola. Altre sono infermiere diplomate e svolgono il loro lavoro in strutture pubbliche o private, contribuendo al sostentamento della comunità; si dedicano anche all’apostolato a favore di tanti malati poveri che non si possono permettere neanche l’assistenza sanitaria di stato, che in Kenya non è gratuita.


LA COMUNITA’ DI TARASAA

Tarasaa è una località sita nelle campagne a 100 km a nord di Malindi, verso il confine tra il Kenya e la Somalia. Le Suore Francescane Missionarie di Assisi si sono insediate in un piccolo convento costruito dalla diocesi di Malindi: è stato affidato loro il compito di gestire un dispensario, unico centro medico a disposizione delle popolazioni locali più povere. Molti abitanti sono profughi della Somalia, allevatori di bestiame, di religione musulmana. Le suore aiutano chiunque si presenti, a qualunque etnia o religione appartenga. Hanno curato pazienti con malattie e ferite anche terribili. Con l’aiuto di donatori italiani è stata creata un’ala maternità, dove le donne possono venire a partorire con assistenza infermieristica qualificata e possono anche riposare un po’ dopo il parto.

Successivamente, nella campagna di Hurara, a circa dieci chilometri da Tarasaa, è stata creata una piccola scuola grazie all’impegno e alla collaborazione della comunità locale. Senza questa iniziativa, i bambini avrebbero dovuto affrontare lunghe camminate per raggiungere l’istituto più vicino. Le suore si occupano della gestione della scuola, garantendo ai piccoli un’istruzione e un pasto quotidiano, con un modesto contributo da parte delle famiglie, laddove possibile.


LA COMUNITA’ DI MALINDI

La comunià di Malindi è la più piccola delle Suore Francescane Missionarie di Assisi in Kenya. è annessa alla parrocchia di ………………………… . Le suore prestano servizio di apostolato presso la parrocchia e gestiscono la piccola scuola primaria annessa. La frequentano un centinaio di bambini della zona, per lo più molto poveri.